Nei locali dell’assessorato BCIS di Palermo, l’on. Alfio Papale, ieri, ha partecipato alla riunione plenaria per l’adozione del piano paesaggistico degli ambiti 8, 11, 12, 13, 14, 16 e 17 ricadenti nel territorio della città metropolitana di Catania.
Il Piano mira a garantire l’integrità dei paesaggi ben preservati, attraverso un processo di recupero ambientale delle aree in degrado, sia costiere che montane.
“Il Piano paesaggistico- ha detto Papale- è indispensabile per la città metropolitana di Catania perché permette lo sviluppo armonico del territorio. Occorre rafforzare l’impegno delle istituzioni affinché questo strumento venga osservato con cura nella pianificazione e valorizzazione paesaggistica”.
Il piano giunge al termine di un lungo ed impegnativo lavoro di elaborazione che è stato condotto dalla soprintendenza di Catania. A presentare il piano sono state la Soprintendente ad interim, dott.ssa Maria Costanza Lentini; la dott.ssa Anna Sergi, responsabile del coordinamento dati del Piano; l’arch. Benedetto Caruso, dirigente dell’U.O. 4 – sezione per i beni paesaggistici e demoetnoantropologici della Sovrintendenza di Catania. La riunione è stata presenziata dall’assessore dei BCIS, prof. Sebastiano Tusa, coadiuvato dal dott. Michele Buffa, dirigente del servizio pianificazione paesaggistica regionale.
Hanno partecipato anche i componenti dell’osservatorio regionale per la qualità.